Anche tu probabilmente hai sentito dire che l’azienda per cui lavoro ha un sistema piramidale e che quindi è un tipo di vendita illegale, vero?
Non so chi per primo abbia messo in giro questa leggenda metropolitana, ma di sicuro doveva essere una persona disinformata o invidiosa del successo dell’azienda, perché è sufficiente riflettere sul significato delle parole per rendersi conto di quanto sia ridicola un’affermazione simile!
Qui di seguito ti spiegherò il concetto di sistema piramidale e il motivo per cui è (giustamente) illegale.
Inoltre ti descriverò com’è realmente organizzata la mia azienda, cos’ è una struttura lineare e orizzontale e perché questo tipo di organizzazione ha così grande successo.
Buona lettura!
Indice dei contenuti
Quando la disinformazione prende il sopravvento…
… e quando perdi un’opportunità per un consiglio sbagliato!
Il sistema piramidale è vietato dalla normativa italiana
Cosa si intende per sistema piramidale
Yves Rocher non ha un sistema piramidale, bensì lineare e orizzontale
L’atmosfera che si respira in azienda
Conclusioni
Quando la disinformazione prende il sopravvento…
Mia nonna mi diceva sempre: “Se non conosci l’argomento, taci” e con questo saggio insegnamento sono cresciuta. Tutt’oggi sono molto infastidita dalle persone che parlano per sentito dire, senza essersi informate su ciò di cui stanno argomentando. Che poi in realtà non argomentano, si limitano a ripetere a pappagallo frasi sentite qua e là. 🦜
Assumere come Verità tutto ciò che ci viene detto senza nessun pensiero critico a monte è, purtroppo, una moda dilagante e pericolosa.
“L’ho letto su internet, quindi è vero”, oppure “Me lo ha detto un amico che se ne intende, quindi ci credo” sono frasi molto comuni.
Questo succede in ogni settore ma, quando si va a toccare l’aspetto lavorativo, le conseguenze possono limitarti fortemente. 🛑
… e quando perdi un’opportunità per un consiglio sbagliato!
Ti racconto una disavventura che con l’ambito lavorativo non c’entra niente, ma che rende bene l’idea.
Con la mia famiglia abbiamo sempre fatto “vacanze fai da te” perché ci è sempre piaciuto scegliere il luogo, l’hotel e tutti i dettagli del nostro periodo di relax. Sono sempre state vacanze fantastiche, una più bella dell’altra. Un anno però decidemmo di affidarci a un’agenzia di viaggi per un soggiorno a Rimini… MAI PIÙ!!! 😱😱
Ovviamente avevamo bisogno di un hotel privo di barriere architettoniche perché io mi spostavo con una carrozzina elettronica che pesava oltre 140 kg. Inoltre c’era mia sorella piccola e volevamo un hotel che facesse animazione per bambini. L’agente viaggi ci mostrò un catalogo e ci suggerì un hotel, evidenziandoci il simbolino universale dei disabili ♿ e rassicurandoci che non c’era bisogno di contattare l’albergo per ulteriori informazioni dato che era già tutto indicato sul catalogo. Noi ingenuamente gli credemmo e scegliemmo quell’hotel.
Ti dico brevemente come ci siamo ritrovati: hotel con ristorante nel seminterrato senza ascensore (ho dovuto utilizzare per una settimana il montacarichi delle cucine, sempre pieno di vetri rotti); corridoio per accedere alle camere con gradino; nessuna animazione per bambini ma solo un tristissimo pianista che cantava le canzoni di Masini… Quando sei disperato… 🎶😭
Tutto ciò per dirti che, quando si tratta di questioni che ti riguardano, devi informarti di persona andando alla fonte per essere sicura di ottenere le risposte corrette. Affidarsi al “sentito dire”, come fece quell’agente di viaggi, può recarti danno sia sul momento che in futuro.
Immagina ad esempio che tu stia valutando di diventare Consulente di Bellezza Yves Rocher e sui social trovi scritto che questo tipo di attività non è legale… Tu cosa fai? Mi auguro bene che tu vada direttamente sui canali ufficiali dell’azienda a cercare le info di cui hai bisogno‼️ In questo modo ti renderai immediatamente conto della bontà dell’offerta lavorativa e delle opportunità di carriera che potresti avere semplicemente provandoci!
Il sistema piramidale è vietato dalla normativa italiana
Nel mio articolo La vendita diretta di cosmetici da un catalogo è una scelta top ti ho già spiegato cosa sia la vendita diretta. Questo sistema di distribuzione dei prodotti delle aziende è ovviamente regolato dalla normativa italiana (anche perché altrimenti non potrebbe nemmeno esistere!)
Le normative di riferimento sono l’art. 19 del Decreto Legislativo 114/98 e la Legge 173/05.
Il Decreto Legislativo 114/98 tratta la riforma della disciplina relativa al settore del commercio. Senza dilungarmi troppo, nell’articolo 19 viene citato il tesserino di riconoscimento che deve essere sempre esibito durante le operazioni di vendita a domicilio del consumatore.
Bene: noi Consulenti di Bellezza YR mostriamo sempre con orgoglio il nostro tesserino che ci qualifica lavoratrici a tutti gli effetti. E bada bene: non lavoratrici qualsiasi, bensì lavoratrici (occasionali o abituali) per uno dei più prestigiosi marchi di cosmetica!
E giusto per vantarmi un po’ ecco il mio aggiornato al 2022: 👇🏻
La Legge 173/05 invece disciplina esplicitamente la vendita diretta a domicilio e vieta tutte le forme di sistema piramidale per la tutela del consumatore.
Ora, ragionando semplice… Ma un marchio che:
- è sul mercato da più di sessant’anni;
- è diffuso in tutto il mondo;
- risulta nei primi posti in classifica sulle vendite (in Italia al secondo posto, ma contiamo di arrivare presto sul primo gradino del podio);
- conta 220.000 Consulenti di Bellezza, 7000 Capogruppo, 400 Responsabili di Zona (solo in Italia);
potrebbe mai permettersi di spadroneggiare sul territorio italiano in barba alla Legge? 🤣🤣
Cosa si intende per sistema piramidale
Un sistema piramidale prevede una struttura organizzativa a forma di piramide dove le persone che ne stanno al vertice vendono prodotti o servizi ad altri soggetti che si trovano a livelli più bassi. Quest’ultime possono entrare a far parte della struttura pagando una quota di iscrizione ed hanno la missione di reclutare ulteriori persone per ampliare la base della piramide ricevendo una percentuale di guadagno. 🔺
Nel caso in cui i soggetti al vertice decidano di interrompere la loro attività, tutti gli investitori dei gradini inferiori della piramide perderanno i loro investimenti.
Anche se superfluo, voglio farti notare che in un’azienda seria nessuno chiede mai una quota di iscrizione!
Detto ciò, mi sembra doveroso spiegarti invece come funziona veramente l’azienda per cui lavoro.
Yves Rocher non ha un sistema piramidale, bensì lineare e orizzontale
Appurato che non stai leggendo il blog di una criminale che lavora per un sistema piramidale 🤣🤣, veniamo al dunque.
Ogni azienda necessita di un’organizzazione interna che permetta di portare avanti il proprio business in modo ordinato; in questa organizzazione ogni lavoratore deve avere un punto di riferimento per ricevere istruzioni sul da farsi. Si stabiliscono quindi delle settorializzazioni dove c’è chi coordina e chi viene coordinato.
Fino ad un decennio fa era molto comune l’organizzazione verticale ⬇️ che presenta nette distinzioni tra i vari settori e gerarchie molto rigide. Questo tipo di struttura sta però cadendo in disuso perché poco funzionale al mercato di oggi, sempre più orientato al digitale e al lavoro sinergico dei vari settori.
Giusto per farti capire ti faccio l’esempio di Fantozzi, impiegato della Megaditta, con il Direttore dell’ufficio Onorevole Cavaliere Conte Diego Catellani che supervisiona il suo lavoro (quello che pretende che gli impiegati si genuflettano davanti alla statua della madre); al di sopra del Direttore c’è il Megadirettore Galattico (quello con la poltrona in pelle umana e l’acquario con gli impiegati al posto dei pesci). 😂😂
Ok, l’esempio è un po’ esagerato, lo ammetto, ma volevo movimentare un po’ questa parte prettamente tecnica e spiegarti al contempo la rigidità delle gerarchie di un’organizzazione verticale.
Yves Rocher ha invece un’organizzazione lineare e orizzontale ➡️ che, come dicevo prima, permette importanti interazioni tra i vari settori e tra i singoli elementi dei team.
In questo tipo di organizzazione ogni singolo individuo è libero di lavorare sfruttando le proprie abilità: esiste una figura che tiene insieme il team e che incoraggia tutti i componenti a fare del proprio meglio per il raggiungimento degli obiettivi personali e aziendali, dà supporto, incoraggiamento e aiuto quando necessario. 💪🏻
in Yves Rocher non esiste un Fantozzi che da solo in ufficio fa il lavoro di tutti i suoi colleghi mentre loro stanno in terrazza a prendere il sole!
Ogni Consulente di Bellezza che lavora per l’azienda, che sia solo in modo occasionale o abituale, è autonoma nella propria attività ed ha un rapporto diretto e rapido con le clienti. Questo è un fattore molto importante: al giorno d’oggi tutti noi abbiamo esigenze che vogliamo soddisfare rapidamente e l’azienda ci tiene che ogni singolo cliente sia al centro dell’attenzione. 🥰
Un’organizzazione verticale prevederebbe tutta una serie di passaggi per conoscere le decisioni dei vertici. Ciò nel mercato odierno non è più possibile perché questo meccanismo rallenterebbe (e raffredderebbe) ogni rapporto con la clientela.
Con l’organizzazione orizzontale, invece, la Consulente di Bellezza ha un rapporto diretto con le clienti, con le colleghe, con la capogruppo e con altre figure presenti nell’azienda.
Inoltre ci tengo a sottolineare che non è richiesto nessun investimento iniziale (come invece previsto dall’illegale sistema piramidale).
Infine, ma non certo per ordine di importanza, ha un sistema meritocratico per cui chiunque in qualsiasi momento può decidere di fare carriera e assumere ruoli più importanti e di maggiore responsabilità con conseguente incremento di guadagno.
L’atmosfera che si respira in azienda
Ogni Consulente di Bellezza fornisce un servizio personalizzato alle proprie clienti e questo può farlo solamente perché ha la possibilità di interagire con loro, conoscere i loro gusti, le loro necessità e i loro desideri.
Per soddisfare le clienti è anche necessario metterci passione, attenzione e cura nei dettagli, perché è questo che fa la differenza tra l’acquisto da una persona di fiducia e un click su un carrello elettronico!
E in azienda è proprio questa l’atmosfera che si respira: passione, motivazione, voglia di crescere insieme e migliorarsi! ❤️
La collaborazione è all’ordine del giorno e le Consulenti hanno a disposizione molti canali di comunicazione per interagire rapidamente tra di loro e trovare in breve tempo la risposta che cercano.
E quando sei felice del tuo lavoro… si vede! 😍😍
Lo sapevi che la felicità e l’entusiasmo sono contagiosi? Se tu sei felice, le persone che ti stanno intorno ne vengono influenzate e questa positività diventa un circolo virtuoso che non può che far bene! 🤩
Conclusioni
Tutto questo per dirti che quando hai la volontà riesci a fare qualsiasi cosa, sia che tu sia un’artista nata che una persona completamente inesperta.
Lavorare con i social significa spaziare in moltissimi settori. In questo articolo ti ho accennato qualcosa sulla questione più prettamente visiva, ma anche la stesura dei contenuti è fondamentale.
Se abitualmente passi parte del tuo tempo sui social e ti piace l’idea di sfruttare questo tempo guadagnando qualcosa, vai subito a scaricare la guida che ti ho messo a disposizione Cose da sapere per diventare Consulente di Bellezza: in questa risorsa gratuita ti spiego brevemente in cosa consiste questa attività e sono sicura che ti piacerà moltissimo!
Quindi… Scarica la mia guida e ci sentiamo presto! 💖
Michela