Immagino che tu abbia sentito spesso questa parola, vero? Ma ti sei mai domandata il social selling cos’è e come sta rivoluzionando il modo di concepire il lavoro?
Lavorare da casa sfruttando le potenzialità dei social è un trend in crescita già da diversi anni. Pensaci un attimo: quanto tempo passi sui social? Tutto tempo perso, in un certo senso, perché la vita reale è al di qua dello schermo, no? 🖥️
Ma se invece tu riuscissi a investire questo tempo in un’attività redditizia… non sarebbe più una perdita di tempo, anzi…! 🤩
Le aziende, sia i grandi marchi che le piccole attività, stanno scoprendo un nuovo modo di lavorare: con il social selling possono farsi conoscere dal proprio pubblico, interagire con esso e instaurare con lui un rapporto duraturo nel tempo.
Io lavoro in ambito cosmetico, quindi ti parlerò del social selling cos’è e come si lavora in questo settore. Intrigante, vero?
Ma prima una premessa.
Indice dei contenuti
Il classico lavoro
Generalmente quando pensi al classico lavoro ti viene in mente un luogo in cui recarti ogni giorno: un ufficio, uno studio, una fabbrica… Con il sole o con la pioggia, con il caldo o con il freddo, ogni giorno tu devi uscire di casa per andare a lavorare. Senza se e senza ma. ⛈️💨❄️
Se sei fortunata la sede del tuo lavoro è vicina e puoi raggiungerla velocemente con un grande risparmio di tempo e denaro. Ma se è lontana… quanti soldi spesi in benzina per raggiungere il posto di lavoro? E quanto tempo perso durante il viaggio? Chi ti restituisce quel tempo rubato alla tua vita? Nessuno.
E vogliamo parlare dell’orario da rispettare? Che sia un orario fisso o che siano turni, che sia un part-time o un full-time sempre un orario c’è e, se nella maggior parte dei casi puoi adattare la tua vita ad esso, può capitare che i vincoli di orario vadano a cozzare con il tuo stile di vita, obbligandoti quindi a fare delle scelte. ⏰
Ma perché abbiamo quest’idea del lavoro? Semplice: perché siamo cresciuti con un’immagine ben precisa, quella che abbiamo visto fin da bambini: gli adulti escono di casa, vanno a lavorare per poi rientrare (stanchi) a casa.
Il lavoro è sempre stato così dai tempi dei tempi… Ma non per questo deve esserlo per sempre, giusto?
Il mondo del lavoro sta cambiando
Che ci piaccia o no, dobbiamo ammettere che la tecnologia ha rivoluzionato la vita dell’intera società.
Dato che siamo vicini al Natale ti faccio qualche esempio che probabilmente ritroverai solo nel tuo Presepe: il ciabattino, il maniscalco, l’arrotino (quello c’è ancora: “Donne, è arrivato l’arrotino!”)
Ricordi nostalgici a parte, molti mestieri sono scomparsi e molti altri scompariranno a breve per lasciar posto a nuove attività dove le competenze tecniche la faranno da padrone.
Sempre più persone iniziano a percepire l’esigenza di conoscere i nuovi mercati, un po’ per non rimanere indietro e stare al passo coi tempi, un po’ perché nella vita non si sa mai… Di questi tempi è sempre utile avere un piano B. 😉
Il social selling cos’è nel mondo della cosmesi
E ora veniamo a noi: il mio piano B!
Ho scelto di lavorare per Yves Rocher Italia, un’azienda che ha ben capito l’enorme potenziale dei social: il numero di utenti che passano il loro tempo sulle varie piattaforme social cresce di giorno in giorno. 👩👩👧👧👩👦👨👩👧👦👨👩👦👩👧👦
Andiamo sui social per cercare informazioni utili, per trovare l’ispirazione, a volte per trovare addirittura lavoro, come è successo a me.
Il social selling cos’è: nella nostra lingua si traduce letteralmente “vendita sui social”, ma a mio parere questa definizione è molto riduttiva.
Non si tratta infatti di allestire una vetrina su Facebook o Instagram e aspettare che il cliente arrivi per caso sulla tua pagina… E se per caso hai pensato qualcosa di simile ti dico subito che sei totalmente fuori strada!
👉 Il grande vantaggio del social selling rispetto a un lavoro tradizionale è quello di essere un’attività che puoi ritagliare e confezionare come un abito da sartoria sulla tua persona, sul tempo che hai a disposizione, sulle tue capacità e sulla tua voglia di crescere professionalmente.
Il personal branding
Gran parte di questo lavoro si basa sulla tua personalità o, per dirla con un tono più professionale, sul tuo personal branding. E adesso, dopo essersi chiesta “ma il social selling cos’è?” ti domanderai: i: cos’è il personal branding e cosa c’entra con il social selling? 😅
Il personal branding è il modo in cui tu definisci le tue competenze e conoscenze, mescolate alla tua personalità e carattere. Praticamente è il tuo stile: unico e irripetibile!
Nel social selling avere uno stile personale è fondamentale, soprattutto considerato il fatto che il contatto con i tuoi potenziali clienti è un contatto virtuale che non contempla un contatto fisico.
Pensa solamente alla differenza tra l’acquisto in negozio e l’acquisto su una qualsiasi azienda di commercio elettronico… C’è una differenza abissale, non credi? Da una parte hai una persona fisica che ti accoglie sorridendo, ti consiglia, e se è simpatica magari ci scambi anche qualche battuta; dall’altra hai solo un freddo carrello elettronico. 🛒
👉 Quindi il social selling cos’è: è la fusione tra la classica vendita in negozio e la moderna vendita sulle piattaforme e-commerce in un nuovo modo di concepire il mercato online.
Cosa insegno al mio Team
Fondamentalmente insegno che lo scopo principale di una Consulente di Bellezza non è quello di vendere, bensì quello di essere utile alle proprie clienti (o potenziali clienti).
Ebbene sì, la vendita non è l’obiettivo principale! Ti sembra strano? Assolutamente no, e adesso ti spiego perché.
Alle candidate Consulenti domando sempre: “Nel social selling cos’è più importante: vendere o offrire valore al proprio pubblico?” E puntualmente ricevo sempre la stessa domanda: cosa vuol dire offrire valore?
👉 Offrire valore significa offrire all’utente informazioni utili che possono aumentare il suo grado di consapevolezza circa una sua specifica necessità o desiderio.
Quando tratti del tuo argomento sul quale hai una certa competenza, trasmetti la tua autorevolezza in quel settore, e l’utente che per caso passa sul tuo canale social ne rimane favorevolmente colpito. 🥰
Fondamentale poi è farlo in modo gratuito e personalizzato, così da invogliare l’utente a interagire con te, così da instaurare un vero e proprio rapporto di reciproca conoscenza e fiducia.
Se poi aggiungi la tua spigliatezza, simpatia e tutta la tua personalità… L’utente si trasformerà presto in cliente! 😃
Consiglio sempre alle mie CdB di offrire consulenze gratuite e personalizzate alle persone che si avvicinano al settore della cosmetica vegetale: l’utilizzo dei social aiuta moltissimo in questo senso perché attraverso questi mezzi di comunicazione è possibile avvicinare una quantità pressoché infinita di potenziali clienti!
Con i social puoi interagire con le persone offrendo il tuo valore in molti modi: contenuti scritti, video, disegni, foto, chat private.
Dietro allo schermo esiste un mondo virtuale che in parte può diventare reale perché ti permette di instaurare rapporti veri e propri! 😃
Intrattenere e coltivare il tuo pubblico significa lavorare alla sua fidelizzazione: solo dopo aver conquistato la sua fiducia nelle tue capacità e nella bontà di ciò che offri sarà pronto all’acquisto, ed è per questo che dico che l’utente si trasforma in cliente.
Spero che questo contenuto abbia risposto alla tua domanda “ma il social selling cos’è?” Questo ovviamente è solo un accenno, ci sono moltissime altre cose che dovresti sapere.
Se ti fa piacere approfondire contattami o lasciami un commento qua sotto. Ti risponderò personalmente!
E se pensi che questo articolo possa essere di aiuto a qualche tua amica che si domanda come te “il social selling cos’è”, ti chiedo di condividerlo premendo uno dei pulsanti social qua sotto.
A presto, 💖
Michela